DOMANDE FREQUENTI
a tua disposizione per chiarire ogni dubbio
Dalla documentazione post-mortem alla gestione delle successioni, vi accompagniamo passo dopo passo, alleggerendo il peso di adempimenti spesso complessi in un momento delicato, con competenza, discrezione e massima disponibilità .
CONTATTACI
Un nostro operatore è sempre reperibile h24 per chiarire qualsiasi tuo dubbio, fornirti competenti informazioni in materia e guidarti nelle delicate fasi dell’organizzazione di un completo servizio funebre.
F.A.Q.
affidati alla nostra discrezione e professionalità ​
Abbiamo pensato a queste FAQ (Frequently Asked Questions), vale a dire a quelle domande più frequenti che ci vengono poste, per aiutarvi a trovare rapidamente informazioni utili, risparmiando tempo e rendendo più semplice l’accesso ai servizi.
Vanno in successione. Contattare il Canile Sanitario di competenza (per ULSS2 si trova a Ponzano V.to).
L’erede a cui pervengono armi è tenuto a darne immediato avviso all’Ufficio Armi in Questura.
Dare immediatamente notizia alla società assicuratrice.
Comunicare il decesso ed informarsi degli usi e/o abitudini dell’ente.
Rivolgersi all’Ufficio Polizia Urbana del proprio Comune per la voltura o la cessazione della licenza ed alla ripartizione tributi per la cessazione o la voltura dei tributi comunali.
Recarsi presso un’agenzia di pratiche automobilistiche per effettuare il passaggio di proprietà .
Contattare il Ministero dell’Industria, del Commercio e dell’Artigianato (D.G.P.I. Ufficio Centrale Brevetti e Marchi divisione II Via Molise, n. 19 00100 Roma e chiedere della II divisione).
Non serve riconsegnarla in Comune, si può conservare.
In caso di morte del conduttore, al contratto succedono di norma gli eredi conviventi alla data del decesso; il decesso del proprietario non produce conseguenze.
Rivolgersi immediatamente al Corpo Forestale dello Stato, onde evitare pesanti sanzioni.
Si deve presentare alla sovraintendenza del Ministero dei Beni Culturali ed Ambientali l’inventario di tutti i beni ricevuti in eredità affini a tale ente.
La trasmissibilità agli eredi delle quote di partecipazione è regolata dall’atto costitutivo della società ; gli eredi possono avere diritto alla liquidazione oppure al subentro.
Va consegnato in Questura.
Se il decesso è causato da un incidente stradale viene sequestrata dagli organi di polizia, altrimenti bisogna farla pervenire alla M.C.
Possiamo gratuitamente provvedere con i nostri uffici ai ratei INPS ed alla reversibilità agli aventi diritto.
Viene consegnata dall’Unità Sanitaria di zona solamente agli eredi legittimi o testamentari.
Non sono dovuti né imposte di bollo, né diritti di segreteria e non è necessaria l’autenticazione della firma.
L’amministrazione dell’arma di appartenenza provvede in tempi brevi a ritirare dalla famiglia le divise, le armi, i tesserini ed i distintivi di riconoscimento.
Le spese di onoranze funebri sono detraibili dalle imposte di successione (€ 1.032,91 solo per patrimonio superiore al milione di euro) e dalle imposte sui redditi (€ 294,50).
Rivolgersi ad un commercialista / notaio abilitato.
La legge n. 644 del 02/12/1975 disciplina i prelievi di parti di salme a scopo di trapianto terapeutico. I prelievi sono vietati se in vita il soggetto aveva esplicitamente negato il proprio assenso.
La rendita INAIL è un assegno che spetta agli eredi se il decesso è derivato da infortunio su lavoro, infortunio in itinere o malattia professionale.
Entro 5 anni dal decesso occorre verificare il diritto alla liquidazione della retribuzione maturata, mensilità aggiuntive e ferie non godute, indennità sostitutiva del preavviso e trattamenti di fine rapporto o fine servizio.
Rivolgersi all’Ufficio Postale muniti di delega in carta bollata con firme autentiche in caso di più aventi diritto con nomina presso l’Ufficio Postale di un comune rappresentante.
Contattare la Direzione Generale SIAE (S.I.S. Ufficio Successioni Viale della Letteratura, n. 30 00144 Roma).
Gli eredi legittimi fino al sesto grado possono rinunciare all’eredità o accettarla in modo puro e semplice, con beneficio di inventario o rinunciata.
Recarsi entro il 30 giugno o il 31 dicembre all’Ufficio Comunale Ripartizione Tributi per la cessazione o trascrizione della cartella esattoriale.
Può essere conservata per ricordo.
Il testamento contiene le volontà della persona in merito all’assegnazione dei propri beni, ma possono trovarvi posto anche disposizioni diverse.
Se il defunto era utente di luce, gas, acqua, telefono, per la cessazione o la voltura dei contratti è necessario rivolgersi alle rispettive Aziende erogatrici.
LUN – 8:30/13:00
MAR – 8:30/13:00
MER – 8:30/13:00
GIO – 8:30/13:00
VEN – 8:30/13:00
SAB chiuso – reperibili in casa funerari
DOM chiuso – reperibili in casa funeraria

